L'igiene orale inizia a tavola. Il cibo, se ben abbinato, può aiutare quando mancano spazzolino e dentifricio
L'80% della popolazione mondiale soffre di carie, e questa è direttamente correlata a una scarsa igiene orale. Il momento ottimale per lavarsi i denti è circa 20 minuti dopo il pasto, per evitare di alimentare i batteri che causano la carie o di danneggiare lo smalto con l’acidità degli alimenti.
Ma cosa fare se non possiamo lavarci i denti dopo ogni pasto?
Il cibo può essere un valido alleato, se privilegiamo il consumo di quello anticarie (verdure fibrose, acqua, latte, formaggi stagionati, frutta secca) o cariostatico (verdure cotte, carne) alla fine dei pasti o come spuntino; è invece da evitare di concludere i pasti con alimenti o bevande cariogene (dolci, alimenti appiccicosi, bevande zuccherate, ecc.).
Il cibo “amico” non solo neutralizza l’acidità nel cavo orale, ma, masticando, rimuove meccanicamente anche i residui zuccherini che favoriscono l’erosione dello smalto e la formazione della carie
Per conoscere meglio i cibi “amici” (o meno) dei nostri denti, è stata creata una Piramide Odonto-Alimentare, che classifica gli alimenti in cariogeni, anticariogeni e cariostatici (vedi POSTER).
Ecco alcuni consigli alimentari:
- Privilegiare cibi con un'azione protettiva: Alimenti di consistenza elevata, che richiedono una masticazione vigorosa e che non producono fermentazione acida nel cavo orale. Infatti, alcuni batteri presenti sulla superficie dei denti si nutrono di zuccheri e producono acidi che attaccano lo smalto, causando una perdita di minerali che può portare alla formazione di carie.
- Cibi cariogeni: Alimenti come agrumi, cereali e bevande dolci possono favorire la carie, ma solo in presenza di placca batterica. Non è necessario eliminarli completamente dalla dieta, ma è consigliabile consumarli in combinazione con cibi protettivi.
- Cibi anticariogeni: Alimenti come latte, formaggi stagionati e frutta secca sono utili per contrastare la carie, poiché favoriscono la crescita di batteri benefici che proteggono i denti.
- Cibi cariostatici: Alimenti come carne, pesce, uova e quasi tutte le verdure sono neutrali rispetto alla carie e possono essere consumati tranquillamente come spuntini o alla fine dei pasti.







